
Nato a Catania il 31/12/1964,
- laureato in medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Catania il 14/07/1989, discutendo la tesi sperimentale in Ostetricia e Ginecologia , relatore Prof. Gaetano Garozzo, dal tema “ il Trattamento chemioterapico pre-operatorio del Carcinoma della portio”, riportando la votazione di 110/110 e lode
- Abilitato all’esercizio della professione di medico chirurgo presso l’Università degli studi di Catania nella seconda sessione del 1989
Iscritto all’Albo dei Medici della provincia di Catania dal 15/02/1990
Ha frequentato negli anni 1989 al 1993 la 1° Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’università degli studi di Catania occupandosi di citopatologia e di Ginecologia oncologica partecipando alla pubblicazione su riviste nazionali di alcune ricerche
- Specializzato in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli Studi di Catania in data 10/11/1993 discutendo la tesi sperimentale in Ostetricia e Ginecologia, relatore Prof. S. Di Leo, dal tema “ Indicazioni non elettive al taglio cesareo”, riportando la votazione di 50/50 e lode
- Assistente della Unità Funzionale di Ginecologia e Ostetricia presso la casa di cura Gibiino di Catania Accreditata con il Sistema Sanitario nazionale dal 01/10/1991
- Aiuto con mansioni di responsabile della Unità Funzionale di Ginecologia e Ostetricia presso la casa di cura Gibiino di Catania Accreditata con il Sistema Sanitario nazionale dal 30/11/94
- Responsabile ambulatorio specialistico convenzionato esterno di gienecologia e ostetricia presso la casa di cura Gibiino di Catania Accreditata con il Sistema Sanitario nazionale dal 16/12/97
- Responsabile interno del servizio di prevenzione e protezione della casa di cura Gibiino di Catania Accreditata con il Sistema Sanitario nazionale dal 15/02/97
- vice Direttore Sanitario della casa di cura Gibiino di Catania Accreditata con il Sistema Sanitario nazionale dal 16/12/97
- Responsabile dal 02/01/1999 al 31/03/2002 della Unità Funzionale di Ginecologia e Ostetricia presso la casa di cura Gibiino di Catania Accreditata con il Sistema Sanitario nazionale, con una media annua di circa 1000 parti e 80 interventi ginecologici.
- Dirigente medico dal 02/05/02 a tutt’oggi presso l’Azienda ospedaliera Cannizzaro Divisione di ostetricia e Ginecologia Primario Prof. Paolo Scollo, con funzioni di responsabile di patologia ostetrica, e corresponsabile del PRONTO SOCCORSO OSTETRICO
- Dal 2012 ha istituito presso presso l’Azienda ospedaliera Cannizzaro Divisione di ostetricia e Ginecologia Primario Prof. Paolo Scollo, L’AMBULATORIO SOLIDALE per la cura della Gravidanza
- Dal gennaio 2015 responsabile del pronto Soccorso Ostetrico, dell’Azienda ospedaliera Cannizzaro Divisione di ostetricia e Ginecologia Primario Prof. Paolo Scollo
Si è interessato:
- di diagnostica prenatale, socio SIEOG, eseguendo circa 19.000 esami ecografici ostetrico ginecologici,
- 1100 amnio/villocentesi;
- di endocrinologia ginecologica e in special modo degli iperandrogenismi e delle iperprolattinemie.
- Malattie infettive e gravidanza (HIV e Tubercolosi in gravidanza)
Si è interessato dell’introduzione dei DRG nel SSN.
Ha eseguito in qualità di primo operatore
- 1021 interventi ginecologici
- 520 lapaoroscopie
- 5821 tagli cesarei,
- 3950 parti spontanei
- 900 circa interventi di ginecologia minore
Accedi alla mia pagina facebook
IL BLOG DI AMBULATORIO SOLIDALE